Lista articoli su perturbazione 6 di ottobre - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Fri, 16 Oct 2020 06:09:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su perturbazione 6 di ottobre - Icona Meteo 32 32 Acqua alta a VENEZIA, oggi picco di marea più alto del previsto. Attivato il MOSE https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/acqua-alta-venezia-marea-mose/ Fri, 16 Oct 2020 06:09:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55686 venezia acqua alta marea moseOggi a Venezia è atteso un picco di acqua alta più alto del previsto. La perturbazione che negli ultimi giorni ha portato una fase di maltempo a tratti intenso in molte regioni d’Italia, si è rivelata più intensa del previsto. Lo rivela il Centro Segnalazioni e Previsioni Maree della città di Venezia che prevede un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Acqua alta a VENEZIA, oggi picco di marea più alto del previsto. Attivato il MOSE)

]]>

Oggi a Venezia è atteso un picco di acqua alta più alto del previsto. La perturbazione che negli ultimi giorni ha portato una fase di maltempo a tratti intenso in molte regioni d’Italia, si è rivelata più intensa del previsto. Lo rivela il Centro Segnalazioni e Previsioni Maree della città di Venezia che prevede un picco massimo oggi di 125-130 cm intorno alle 11.10. Con questo aumento scatta il codice arancione per marea molto sostenuta, e quindi l’attivazione del Mose.

Con un picco di 130 cm, senza l’effetto bloccante del Mose, verrebbe allagato il 46% della viabilità pedonale di Venezia. Nella giornata di ieri il livello dell’acqua a Venezia è salito fino a 59 cm alla stazione di Punta Salute Canal Grande intorno alle 10.30, mentre nel secondo picco della giornata, in cui non è entrato in azione il Mose, il livello è aumentato fino a 79 cm. L’acqua alta ha allagato parte della città di Chioggia, colpita anche da una tromba d’aria: il livello a Chioggia porto si è alzato fino a 91 cm intorno alle 9.10 del mattino.

Anche nella giornata di sabato è previsto codice arancione per marea molto sostenuta, con un picco massimo di 110 cm alle 11.40 della mattina. Nella giornata di domenica, invece, la marea aumenterà fino ad un massimo di 100 cm, marea sostenuta, per cui scatterà il codice giallo.

Leggi anche:

Meteo, ancora PIOGGE E TEMPORALI: ecco dove

MOSE, crolla gru a causa del VENTO [ULTIM’ORA]

Maltempo, paura a FROSINONE: crolla un ponte, un’auto finisce nel fiume [VIDEO]

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Acqua alta a VENEZIA, oggi picco di marea più alto del previsto. Attivato il MOSE)

]]>
Meteo, ancora PIOGGE E TEMPORALI: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-16-ottobre/ Fri, 16 Oct 2020 04:00:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55648 meteo venerdì 16La perturbazione numero 6 di ottobre continua a influenzare le condizioni meteo in molte regioni. Dopo il forte maltempo dei giorni scorsi le condizioni meteo oggi saranno ancora instabili soprattutto sulle regioni centrali, in Sardegna e in Campania. La situazione tenderà a migliorare ovunque da domani, quando assisteremo a un lieve rialzo della pressione atmosferica: …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ancora PIOGGE E TEMPORALI: ecco dove)

]]>

La perturbazione numero 6 di ottobre continua a influenzare le condizioni meteo in molte regioni. Dopo il forte maltempo dei giorni scorsi le condizioni meteo oggi saranno ancora instabili soprattutto sulle regioni centrali, in Sardegna e in Campania. La situazione tenderà a migliorare ovunque da domani, quando assisteremo a un lieve rialzo della pressione atmosferica: controlla qui le previsioni per i prossimi giorni.

Le previsioni per le prossime ore

Migliora al Nord-Ovest con tendenza a graduali schiarite; nuvole più insistenti  e compatte al mattino al Nord-Est, con locali piogge residue in Veneto e in Emilia Romagna. Tempo ancora instabile al Centro, in Campania e in Sardegna, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto nel pomeriggio su bassa Toscana, Lazio, Umbria, Marche e nord della Sardegna. Sul resto del Sud tempo migliore, con schiarite anche ampie su Puglia, settore ionico e sud della Sicilia; tra sera e notte qualche pioggia in arrivo su Calabria tirrenica e Messinese. Locali foschie in formazione nella Val Padana centrale.

Controlla la situazione in tempo reale con il RADAR METEO

Temperature minime in calo, più sensibile al Sud; massime in diminuzione sul medio Adriatico e gran parte del Sud, in rialzo al Nord e in Toscana. Ancora ventoso per Maestrale in Sardegna; venti moderati o forti occidentali anche nel Tirreno. Mossi o molto mossi i mari di ponente e lo Ionio; da poco mossi a mossi il Ligure e l’Adriatico.

Allerta meteo in 7 regioni

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla su gran parte del versante tirrenico della Penisola:

allerta meteo venerdì
Crediti: Protezione Civile
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
    Toscana: Serchio-Costa, Arno-Costa, Isole, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
    Toscana: Serchio-Costa, Arno-Costa, Isole, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia
    Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere

Le previsioni meteo per domani, sabato 17 ottobre

Sarà una giornata con tempo più stabile e soleggiato in gran parte d’Italia. Ampie schiarite fin dal mattino in Sicilia, Puglia meridionale, Alpi occidentali e gran parte della Val Padana, dove all’alba non si esclude qualche banco di nebbia. Altrove ci saranno più nuvole, anche se non compatte. Qualche pioggia sarà possibile nel corso della giornata su Levante ligure, Campania, Calabria tirrenica. Nel pomeriggio tendenza a schiarite più ampie anche nelle regioni centrali.

meteo sabato

Temperature in lieve calo nelle minime; massime in ulteriore lieve diminuzione al Sud, stabili o in leggero rialzo altrove; valori compresi tra 15 e punte al Sud intorno ai 20 gradi. Venti di Maestrale in attenuazione, ma ancora localmente moderati su medio e basso Adriatico, Calabria e Isole. Saranno mossi i Mari di Corsica e di Sardegna, il medio Adriatico e tutti gli altri mari meridionali, per lo più poco mossi i rimanenti bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ancora PIOGGE E TEMPORALI: ecco dove)

]]>
CHIOGGIA, spaventoso TORNADO a SOTTOMARINA [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/chioggia-spaventoso-tornado-a-sottomarina-video/ Thu, 15 Oct 2020 11:15:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55669 tornado sottomarina tromba d'aria chioggiaPoche ore fa una tromba marina sembra aver toccato terra a Sottomarina (Chioggia), trasformandosi in un pericoloso tornado. La città di Chioggia è stata particolarmente colpita oggi dal maltempo, per l’acqua alta che ha allagato diverse zone della città e per il vento forte che in mattinata ha provocato non pochi danni a Sottomarina. Ma …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CHIOGGIA, spaventoso TORNADO a SOTTOMARINA [VIDEO])

]]>

Poche ore fa una tromba marina sembra aver toccato terra a Sottomarina (Chioggia), trasformandosi in un pericoloso tornado. La città di Chioggia è stata particolarmente colpita oggi dal maltempo, per l’acqua alta che ha allagato diverse zone della città e per il vento forte che in mattinata ha provocato non pochi danni a Sottomarina. Ma la situazione è peggiorata ulteriormente a causa della formazione di una spaventosa tromba marina che, secondo le segnalazioni, si sarebbe spinta sulla terraferma, trasformandosi di fatto in una tromba d’aria o un tornado, sempre nella zona di Sottomarina. Si segnalano molti danni.

I video del tornado che oggi ha colpito Sottomarina (Chioggia):

https://www.instagram.com/p/CGXJsneqU_y/?utm_source=ig_web_copy_link

https://www.instagram.com/p/CGXJ1_XoldF/?utm_source=ig_web_copy_link

Leggi anche:

Maltempo, paura a FROSINONE: crolla un ponte, un’auto finisce nel fiume [VIDEO]

MOSE, crolla gru a causa del VENTO [ULTIM’ORA]

CHIOGGIA allagata per l’acqua alta: molti danni per vento di BORA [VIDEO]

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CHIOGGIA, spaventoso TORNADO a SOTTOMARINA [VIDEO])

]]>
MOSE, crolla gru a causa del VENTO [ULTIM’ORA] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/mose-crolla-gru-a-causa-del-vento-ultimora/ Thu, 15 Oct 2020 10:53:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55664 mose venezia acqua altaLa Bora sta sferzando con violenza le coste del Veneto, provocando danni e disagi, e poco fa la furia del vento ha fatto crollare anche una gru nel cantiere del Mose. CHIOGGIA allagata per l’acqua alta: molti danni per vento di BORA [VIDEO] Nella zona di Venezia e di Chioggia la Bora ha fatto registrare …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MOSE, crolla gru a causa del VENTO [ULTIM’ORA])

]]>

La Bora sta sferzando con violenza le coste del Veneto, provocando danni e disagi, e poco fa la furia del vento ha fatto crollare anche una gru nel cantiere del Mose.

CHIOGGIA allagata per l’acqua alta: molti danni per vento di BORA [VIDEO]

Nella zona di Venezia e di Chioggia la Bora ha fatto registrare potenti raffiche di burrasca che hanno superato i 60 km orari e nel cantiere del Mose hanno provocato il crollo di una gru. Al momento non si ha notizia di persone coinvolte.

Anche nelle prossime ore il vento resterà molto intenso: si attenuerà nella seconda parte del pomeriggio.

mose vento
Mappa: Ventusky

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MOSE, crolla gru a causa del VENTO [ULTIM’ORA])

]]>
Costiera AMALFITANA sfiorata da una TROMBA MARINA [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/video/costiera-amalfitana-tromba-marina-video/ Thu, 15 Oct 2020 09:32:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55643 tromba marina costiera amalfitanaNella giornata di ieri una tromba marina ha sfiorato la Costiera Amalfitana. La nube a imbuto si è formata non lontano dalla costa ed è stata avvistata di fronte ad Atrani, piccolo comune della Costa d’Amalfi. Fortunatamente la tromba marina si è solo avvicinata alla costa, senza impattare sulla terraferma. View this post on Instagram …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Costiera AMALFITANA sfiorata da una TROMBA MARINA [VIDEO])

]]>

Nella giornata di ieri una tromba marina ha sfiorato la Costiera Amalfitana. La nube a imbuto si è formata non lontano dalla costa ed è stata avvistata di fronte ad Atrani, piccolo comune della Costa d’Amalfi. Fortunatamente la tromba marina si è solo avvicinata alla costa, senza impattare sulla terraferma.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Costiera AMALFITANA sfiorata da una TROMBA MARINA [VIDEO])

]]>
CHIOGGIA allagata per l’acqua alta: molti danni per vento di BORA [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/chioggia-acqua-alta-vento-bora-video/ Thu, 15 Oct 2020 08:35:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55626 chioggia acqua alta ventoL’acqua alta grazie al Mose sta risparmiando Venezia, ma non la città di Chioggia: molte zone sono state allagate dalla marea molto sostenuta che, a causa di forti venti di Bora, si è spinta sui settori più occidentali della laguna. Alla diga di Chioggia l’acqua ha raggiunto i 141 cm alle 9.30, il valore più alto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CHIOGGIA allagata per l’acqua alta: molti danni per vento di BORA [VIDEO])

]]>

L’acqua alta grazie al Mose sta risparmiando Venezia, ma non la città di Chioggia: molte zone sono state allagate dalla marea molto sostenuta che, a causa di forti venti di Bora, si è spinta sui settori più occidentali della laguna. Alla diga di Chioggia l’acqua ha raggiunto i 141 cm alle 9.30, il valore più alto della laguna: a diga Lido ha raggiunto i 129 cm, a diga Malamocco i 135 cm.

Acqua alta a VENEZIA: codice arancione e MOSE in funzione

View this post on Instagram

Bella ….anche con la pioggia

A post shared by robertovido (@robertovido) on

Sulla città il vento è molto intenso. Il vento ha raggiunto velocità massime di 60-70 km/h in mare, mentre a Venezia supera i 40 km/h. Sul lungo mare della vicina località di Sottomarina, a Chioggia, sono molti gli alberi sradicati dal vento e i danni alle strutture.

CHIOGGIA, spaventoso TORNADO a SOTTOMARINA [VIDEO]

Sulla zona stanno arrivando piogge anche intense: dalla mezzanotte gli accumuli hanno raggiunto i 40 mm in provincia di Rovigo, dove si registrano anche allagamenti.

Sottomarina ora 9:40

Pubblicato da Enrico Penzo su Giovedì 15 ottobre 2020

Leggi anche:


Meteo, rischio di FORTE MALTEMPO e raffiche di BURRASCA: tutti i dettagli

Maltempo, Sardegna colpita duramente: nubifragi e trombe d’aria [VIDEO]

Forte MALTEMPO nel LAZIO: molti allagamenti e danni

Le ultime novità da IconaClima:

Oceano Atlantico mai così caldo da 2900 anni: lo studio Pnas

Clima, l’Italia ha molta strada da fare: la tabella di marcia per la ripresa

Il Green Deal conviene, anche all’economia: il rapporto di Italian Climate Network e EStà

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CHIOGGIA allagata per l’acqua alta: molti danni per vento di BORA [VIDEO])

]]>
MALTEMPO ancora protagonista: NUBIFRAGI e raffiche di BURRASCA https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-15-ottobre/ Thu, 15 Oct 2020 08:22:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55622 maltempo meteo giovedìIl maltempo non molla la presa sull’Italia: dopo i danni e i disagi registrati nelle ultime ore, infatti, in molte regioni resta elevato il rischio di forti temporali e nubifragi. Ancora forte anche il vento, che spazzerà il Centro-Sud e la Sardegna con potenti raffiche di burrasca che supereranno anche gli 80 km orari. Per …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO ancora protagonista: NUBIFRAGI e raffiche di BURRASCA)

]]>

Il maltempo non molla la presa sull’Italia: dopo i danni e i disagi registrati nelle ultime ore, infatti, in molte regioni resta elevato il rischio di forti temporali e nubifragi. Ancora forte anche il vento, che spazzerà il Centro-Sud e la Sardegna con potenti raffiche di burrasca che supereranno anche gli 80 km orari.

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione in 5 regioni, gialla su buona parte del Paese. Controlla qui il bollettino nei dettagli.

Dobbiamo affrontare ancora ore di maltempo: le previsioni per oggi

Cielo molto nuvoloso o coperto al Nord con precipitazioni sparse e intermittenti, a tratti ancora intense nelle regioni di Nord-Est; nevicate sull’arco alpino oltre i 1400-1600 metri. Nelle prossime ore tendenza a qualche schiarita in Romagna.
Tempo molto instabile con rovesci sparsi o isolati temporali nel corso della giornata su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia orientale, nord della Sardegna e Puglia meridionale. Ci sarà il rischio di maltempo intenso soprattutto nelle zone ioniche e nell’interno del Centro. Il rischio di piogge sarà inferiore nelle regioni centrali adriatiche, dove osserveremo schiarite a tratti anche ampie.

Controlla la situazione in tempo reale con il RADAR METEO

In serata le piogge insisteranno soprattutto sull’alto versante adriatico e qualche temporale potrà ancora interessare la Toscana e la Puglia meridionale. Altrove le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi.

Temperature massime in diminuzione al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna, dove si registreranno valori inferiori alla norma. Sulle regioni settentrionali, in particolare, non si andrà oltre gli 11-14 gradi. Nei settori ionici e del basso Adriatico si potranno invece toccare i 25-27 gradi. Venti da tesi a molto forti, con raffiche di burrasca che potranno superare gli 80 km orari. Soffieranno di Maestrale sulla Sardegna, da ovest o sud-ovest sul Tirreno centrale e meridionale e sulle regioni del Centro-Sud; di Scirocco su basso Adriatico e mar Ionio. Mari mossi o molto mossi, fino a localmente agitati: sulle coste più esposte ci sarà un alto rischio di mareggiate, e nel nord-ovest della Sardegna le onde potranno anche raggiungere i 4 metri di altezza.

Le previsioni meteo per domani, venerdì 16 ottobre

Migliora al Nord-Ovest con tendenza a graduali schiarite; nuvole più insistenti  e compatte al mattino al Nord-Est, con locali piogge residue in Veneto e in Emilia Romagna. Tempo ancora instabile al Centro, in Campania e in Sardegna, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale soprattutto nel pomeriggio su bassa Toscana, Lazio, Umbria, Marche e nord della Sardegna. Sul resto del Sud tempo migliore, con schiarite anche ampie su Puglia, settore ionico e sud della Sicilia; tra sera e notte qualche pioggia in arrivo su Calabria tirrenica e Messinese. Locali foschie in formazione nella Val Padana centrale.

meteo venerdì maltempo

Temperature minime in calo, più sensibile al Sud; massime in diminuzione sul medio Adriatico e gran parte del Sud, in rialzo al Nord e in Toscana. Ancora ventoso per Maestrale in Sardegna; venti moderati o forti occidentali anche nel Tirreno. Mossi o molto mossi i mari di ponente e lo Ionio; da poco mossi a mossi il Ligure e l’Adriatico.

Gli ultimi aggiornamenti:

Forte MALTEMPO nel LAZIO: molti allagamenti e danni

Acqua alta a VENEZIA: codice arancione e MOSE in funzione

Maltempo, Sardegna colpita duramente: nubifragi e trombe d’aria [VIDEO]

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO ancora protagonista: NUBIFRAGI e raffiche di BURRASCA)

]]>
Forte MALTEMPO nel LAZIO: molti allagamenti e danni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/forte-maltempo-nel-lazio-molti-allagamenti-e-danni/ Thu, 15 Oct 2020 06:42:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55596 maltempo lazioTra le regioni maggiormente colpite dal maltempo c’è il Lazio, dove si registrano allagamenti e danni. L‘intera regione è interessata dall’allerta meteo arancione della Protezione Civile per rischio di forti temporali e rischio idrogeologico. Le piogge stanno interessando da ore la regione, con accumuli ingenti. Controlla il RADAR meteo in tempo reale In località Sant’Elia …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO nel LAZIO: molti allagamenti e danni)

]]>

Tra le regioni maggiormente colpite dal maltempo c’è il Lazio, dove si registrano allagamenti e danni. L‘intera regione è interessata dall’allerta meteo arancione della Protezione Civile per rischio di forti temporali e rischio idrogeologico. Le piogge stanno interessando da ore la regione, con accumuli ingenti.

Controlla il RADAR meteo in tempo reale

In località Sant’Elia Fiumerapido, in provincia di Frosinone, sono caduti 100 mm nelle ultime 12 ore secondo la stazione meteo di Arsial. E si registrano già i primi danni e disagi. Nel Cassinate molte strade si sono trasformate in fiumi d’acqua. Esondati anche alcuni corsi d’acqua.

Secondo i dati della rete Meteonetwork gli accumuli dalla mezzanotte si aggirano intorno agli 80 mm in sole 8 ore nella provincia di Frosinone, in particolare a Isola del Liri e Guarcino.

Nella giornata di ieri alla stazione meteo di La Storta di Roma, sono caduti 53 mm. Un violento nubifragio ieri sera ha interessato anche  l’area del Circeo (LT), dove le forti raffiche del temporale hanno provocato alcuni danni e abbattuto degli alberi.

#FlashMeteo ore 21.15 ⚠⚡Da diverse segnalazioni pervenuteci, un probabile downburst si è abbattuto sull'area del…

Pubblicato da Meteo Lazio su Mercoledì 14 ottobre 2020

Forti piogge all’alba hanno interessato anche la città di Roma: dalla mezzanotte gli accumuli raggiungono già i 15-20 mm a Roma, con picchi intorno ai 30 mm a Valle Muricana e nel comune di Marino (RM).

Leggi anche:

Meteo, rischio di FORTE MALTEMPO e raffiche di BURRASCA: tutti i dettagli

Maltempo, Sardegna colpita duramente: nubifragi e trombe d’aria [VIDEO]

VENEZIA di nuovo in allerta per l’ACQUA ALTA

Le ultime novità da IconaClima:

Oceano Atlantico mai così caldo da 2900 anni: lo studio Pnas

Clima, l’Italia ha molta strada da fare: la tabella di marcia per la ripresa

Il Green Deal conviene, anche all’economia: il rapporto di Italian Climate Network e EStà

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO nel LAZIO: molti allagamenti e danni)

]]>
Maltempo, Sardegna colpita duramente: nubifragi e trombe d’aria [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-sardegna-ottobre/ Thu, 15 Oct 2020 06:28:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55595 maltempo sardegnaNel pomeriggio di ieri il maltempo ha colpito duramente la Sardegna, in particolare i settori a nord dell’Isola, sferzati da potenti raffiche di burrasca e da piogge molto abbondanti. Ad Alghero è stata segnalata una tromba d’aria: la violenza del vento ha scoperchiato i tetti di 4 case e ha abbattuto alberi e pali della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, Sardegna colpita duramente: nubifragi e trombe d’aria [VIDEO])

]]>

Nel pomeriggio di ieri il maltempo ha colpito duramente la Sardegna, in particolare i settori a nord dell’Isola, sferzati da potenti raffiche di burrasca e da piogge molto abbondanti.

Ad Alghero è stata segnalata una tromba d’aria: la violenza del vento ha scoperchiato i tetti di 4 case e ha abbattuto alberi e pali della rete elettrica. La zona più colpita è quella verso l’interno, tra Carrabufas e Surigheddu.

In Gallura diversi disagi per le piogge abbondanti: un nubifragio ha reso impraticabile il collegamento tra la statale Sassari-Tempio e la Settentrionale Sarda, nell’alta Gallura.

Anche il Sud della Sardegna è stato sferzato da maltempo, e soprattutto dal vento: vicino alla costa di Marina di Teulada, in Provincia di Cagliari, è stata avvistata una spettacolare tromba marina

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Sailover (@sailoversailing) on

Le previsioni per la Sardegna

ALLERTA ARANCIONE su 5 regioni: preoccupa il MALTEMPO. I dettagli

Meteo, giovedì rischio di FORTE MALTEMPO e raffiche di BURRASCA: tutti i dettagli

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, Sardegna colpita duramente: nubifragi e trombe d’aria [VIDEO])

]]>
Meteo, rischio di FORTE MALTEMPO e raffiche di BURRASCA: tutti i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-15-ottobre-maltempo/ Thu, 15 Oct 2020 04:00:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55560 maltempo meteo giovedìLa perturbazione numero 6 di ottobre continua a influenzare le condizioni meteo in molte regioni italiane: stiamo vivendo l’apice del maltempo proprio tra la scorsa notte e questa mattina. Oggi il rischio di piogge e temporali intensi sarà ancora elevato in diverse zone del Centro-Sud, che sarà anche spazzato da venti molto intensi: le zone …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, rischio di FORTE MALTEMPO e raffiche di BURRASCA: tutti i dettagli)

]]>

La perturbazione numero 6 di ottobre continua a influenzare le condizioni meteo in molte regioni italiane: stiamo vivendo l’apice del maltempo proprio tra la scorsa notte e questa mattina. Oggi il rischio di piogge e temporali intensi sarà ancora elevato in diverse zone del Centro-Sud, che sarà anche spazzato da venti molto intensi: le zone più esposte potranno registrare violente raffiche di burrasca e ci sarà il rischio di mareggiate.

Controlla le piogge in tempo reale con il RADAR METEO

Le previsioni per le prossime ore

Al Nord il cielo sarà ancora molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse e intermittenti, a tratti intense al mattino nelle regioni di Nord-Est; nevicate sull’arco alpino oltre i 1400-1600 metri. Nel pomeriggio schiarite in Romagna e nell’Emilia orientale, dalla sera i fenomeni tenderanno ad attenuarsi ovunque.
Il tempo sarà più instabile, con piogge e rovesci o temporali localmente intensi, in Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia orientale e sud della Puglia. Fenomeni più isolati in Sardegna. Ampie schiarite sulle regioni centrali adriatiche, ma con possibili piogge isolate al mattino.

Temperature inferiori alle medie stagionali al Nord, in Sardegna e nelle regioni centrali tirreniche, dove i valori caleranno ulteriormente; clima più mite nel resto d’Italia, dove le temperature fino a 20 gradi e oltre.

Molto ventoso al Centro-Sud e sulle Isole per venti da moderati a forti: di Maestrale in Sardegna, occidentali sul Tirreno, meridionali su Ionio e basso Adriatico. Ci sarà il rischio di raffiche fino a burrascose e sulle coste più esposte, in particolare sul versante occidentale della Sardegna, saranno anche possibili mareggiate. Tutti i mari intorno alla nostra Penisola saranno mossi o molto mossi, fino ad agitati il Canale d’Otranto, il Mare di Sardegna e Mare di Corsica.

Le previsioni meteo per domani, venerdì 16 ottobre

Quella di domani sarà una giornata abbastanza soleggiata su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con solo annuvolamenti modesti e passeggeri. Nel resto dell’Italia il cielo sarà in prevalenza nuvoloso, ma con tendenza a schiarite dal pomeriggio su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale.
Sulle regioni centrali, nel nord della Campania e sulla Sardegna occidentale il tempo sarà ancora instabile con il rischio, soprattutto a metà giornata, di piogge, rovesci sparsi e locali temporali. Al mattino residue locali piogge anche nel settore dell’alto Adriatico.

meteo venerdì
Temperature minime di inizio giornata in calo, con valori inferiori alla norma. I valori massimi caleranno al Centro-Sud, mentre saranno in rialzo al Nord e in Toscana. Sarà un’altra giornata ventosa per Maestrale in Sardegna; venti moderati o forti occidentali soffieranno anche sul Tirreno e in Sicilia. Mossi o molto mossi i mari di Ponente.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, rischio di FORTE MALTEMPO e raffiche di BURRASCA: tutti i dettagli)

]]>
ALLERTA ARANCIONE su 5 regioni: preoccupa il MALTEMPO. I dettagli https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-15-ottobre/ Wed, 14 Oct 2020 14:13:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55583 allerta meteo temporaliL’Italia va incontro a ore critiche per il forte maltempo e la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione. Le previsioni nei dettagli Per la giornata di giovedì la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione su 5 regioni: MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA ARANCIONE su 5 regioni: preoccupa il MALTEMPO. I dettagli)

]]>

L’Italia va incontro a ore critiche per il forte maltempo e la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione.

Le previsioni nei dettagli

Per la giornata di giovedì la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione su 5 regioni:

  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Puglia: Salento
  • MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
    Campania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Puglia: Salento
    Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige

Su ROMA raffiche di BURRASCA e rischio NUBIFRAGI: i dettagli

Su buona parte del Paese sarà in vigore l’allerta gialla:

  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Medio Tevere
    Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Emilia Romagna: Pianura emiliana centrale, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Bacini emiliani centrali
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
    Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
    Toscana: Ombrone Gr-Medio, Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-D
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Campania: Alta Irpinia e Sannio, Tanagro
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
    Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
    Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
    Toscana: Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Costa
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
    Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone

Leggi anche:

Vento forte con raffiche di BURRASCA e rischio MAREGGIATE. Onde fino a 4 METRI

MALTEMPO in intensificazione: le zone più A RISCHIO

Maltempo, ecco quando finirà

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA ARANCIONE su 5 regioni: preoccupa il MALTEMPO. I dettagli)

]]>
Vento forte con raffiche di BURRASCA e rischio MAREGGIATE. Onde fino a 4 METRI https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/vento-forte-ottobre/ Wed, 14 Oct 2020 13:12:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55565 vento mareggiateUna nuova perturbazione sta investendo l’Italia proprio in queste ore e darà il via a un’ondata di maltempo con piogge e temporali localmente violenti e a una forte intensificazione del vento. Nelle prossime ore il vento diventerà più intenso soprattutto sul Tirreno occidentale, dove burrascose raffiche di Scirocco potranno localmente superare anche i 70 km …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vento forte con raffiche di BURRASCA e rischio MAREGGIATE. Onde fino a 4 METRI)

]]>

Una nuova perturbazione sta investendo l’Italia proprio in queste ore e darà il via a un’ondata di maltempo con piogge e temporali localmente violenti e a una forte intensificazione del vento.

Nelle prossime ore il vento diventerà più intenso soprattutto sul Tirreno occidentale, dove burrascose raffiche di Scirocco potranno localmente superare anche i 70 km orari.

Anche nella notte e poi nella giornata di domani il rischio di potenti raffiche di vento sarà elevato. In particolare, soffieranno forti venti di Maestrale sulla Sardegna, occidentali sul Tirreno, meridionali su Ionio e Adriatico. Sferzata dallo Scirocco anche Venezia, dove anche a causa del vento si prevede una marea fino a sostenuta con il livello del mare che in mattinata dovrebbe raggiungere i 135 cm.

Sulle coste maggiormente esposte al vento ci sarà il rischio di mareggiate, elevato soprattutto sulle coste nord-occidentali della Sardegna dove potremo osservare anche onde di 4 metri. Anche al largo della Campania le onde rischiano di raggiungere i 4 metri di altezza, mentre vicino alle coste sono probabili onde fino a 3 metri.

Leggi anche:

MALTEMPO in intensificazione: le zone più A RISCHIO

Meteo, su ROMA raffiche di BURRASCA e rischio NUBIFRAGI: i dettagli

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vento forte con raffiche di BURRASCA e rischio MAREGGIATE. Onde fino a 4 METRI)

]]>
Meteo, su ROMA raffiche di BURRASCA e rischio NUBIFRAGI: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/meteo-roma-maltempo/ Wed, 14 Oct 2020 12:34:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55567 meteo roma maltempoLe condizioni meteo peggioreranno in modo sensibile a Roma: la capitale sta per essere investita con violenza dalla perturbazione numero 6 di ottobre. METEO ROMA: l’apice del maltempo nella notte Le condizioni meteo saranno perturbate in diverse zone dell’Italia, con il rischio di forti piogge e temporali, e tra le aree maggiormente minacciate dal maltempo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, su ROMA raffiche di BURRASCA e rischio NUBIFRAGI: i dettagli)

]]>

Le condizioni meteo peggioreranno in modo sensibile a Roma: la capitale sta per essere investita con violenza dalla perturbazione numero 6 di ottobre.

METEO ROMA: l’apice del maltempo nella notte

Le condizioni meteo saranno perturbate in diverse zone dell’Italia, con il rischio di forti piogge e temporali, e tra le aree maggiormente minacciate dal maltempo c’è proprio Roma. «Il momento critico per la Capitale sarà la notte – ci rivela il meteorologo Rino Cutuli -, quando passerà il fronte con rovesci e temporali localmente violenti».

maltempo mercoledì

«Il transito del nucleo più attivo sarà veloce ma molto intenso – avverte il meteorologo -: ci sarà il rischio di nubifragi.
Attenzione anche al forte vento, che tra stasera e domani soffierà intenso in molte zone e anche nell’area di Roma ci sarà il rischio di registrare potenti raffiche di burrasca, anche superiori ai 60 km orari».

Trascorse le ore più critiche della notte i fenomeni saranno in attenuazione, ma il tempo resterà instabile.

Per la giornata di domani, la Protezione Civile del Lazio ha diramato l’allerta arancione per rischio idrogeologico su tutta la regione. Come specifica il bollettino diramato dalla Regione Lazio, potrebbero verificarsi:

  • allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;
  • danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane o da colate rapide;
  • interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detriti o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico;
  • danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d’acqua;
  • danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili.

Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi:

  • danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;
  • rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi;
  • danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;
  • innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
meteo roma allerta
Fonte: Regione Lazio
Leggi anche:

Le previsioni meteo per Roma

MALTEMPO in intensificazione: le zone più A RISCHIO

Le previsioni METEO per i PROSSIMI GIORNI

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, su ROMA raffiche di BURRASCA e rischio NUBIFRAGI: i dettagli)

]]>
MALTEMPO in intensificazione: le zone più A RISCHIO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/maltempo-14-ottobre/ Wed, 14 Oct 2020 08:14:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55543 maltempo mercoledìL’arrivo di una nuova perturbazione sta dando il via a una nuova fase di maltempo: soprattutto dalla seconda parte della giornata di oggi – mercoledì 14 ottobre – aumenterà il rischio di piogge e temporali violenti. L’apice del maltempo, in particolare, è previsto tra la prossima notte e la mattina di giovedì. Controlla le piogge …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in intensificazione: le zone più A RISCHIO)

]]>

L’arrivo di una nuova perturbazione sta dando il via a una nuova fase di maltempo: soprattutto dalla seconda parte della giornata di oggi – mercoledì 14 ottobre – aumenterà il rischio di piogge e temporali violenti. L’apice del maltempo, in particolare, è previsto tra la prossima notte e la mattina di giovedì.

Controlla le piogge in tempo reale con il RADAR METEO

In intensificazione anche i venti: ci sarà il rischio di raffiche di burrasca soprattutto nella giornata di domani, quando saranno perfino possibili delle mareggiate sulle coste più esposte, in particolare sulla Sardegna occidentale che sarà sferzata da un forte Maestrale.

Le previsioni per le prossime ore

Nella prima parte della giornata deboli piogge isolate interesseranno Lombardia occidentale, Piemonte orientale, ovest dell’Emilia e Lazio; piogge sparse su Campania e Calabria nord-occidentale; rovesci e possibili temporali su Levante Ligure e alta Toscana. In giornata rovesci e temporali anche intensi sul nord e l’ovest della Sardegna; piogge intermittenti e locali rovesci in sviluppo su Toscana, Lazio, Umbria e Campania.
Dalla sera le piogge tenderanno ad interessare estesamente anche l’Emilia Romagna e la Liguria. Possibili episodi di maltempo intenso su Lazio e Toscana, in estensione all’Umbria; deboli piogge nel Cuneese, ancora qualche rovescio o temporale sulla Sardegna, specie nell’ovest dell’isola.

maltempo mercoledì

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo gialla su 9 regioni:

  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica
    Basilicata: Basi-A2, Basi-C, Basi-D
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
    Sardegna: Iglesiente, Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Gallura, Bacino del Tirso, Logudoro
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
    Sardegna: Logudoro
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
maltempo mercoledì allerta
Crediti: Protezione Civile

Per effetto di tiepidi venti meridionali, le temperature saranno in aumento sulle regioni adriatiche, al Sud e sulla Sicilia; in calo al Nord-Ovest e in Toscana. Nella seconda parte della giornata i venti saranno in intensificazione sul mar Tirreno e sulle rispettive coste, sul mare Ionio, sulla Sicilia e sui mari circostanti. I mari settentrionali e l’Adriatico saranno poco mossi, da mossi a molto mossi il Tirreno, lo Ionio ed il canale di Sicilia.

Le previsioni per domani, giovedì 15 ottobre: rischio di forte maltempo

Domani al Nord il cielo sarà ancora molto nuvoloso o coperto, con piogge sparse e intermittenti, a tratti intense al mattino nelle regioni di Nord-Est; nevicate sull’arco alpino oltre i 1400-1600 metri. Nel pomeriggio schiarite in Romagna e nell’Emilia orientale, dalla sera i fenomeni tenderanno ad attenuarsi ovunque.
Il tempo sarà più instabile, con piogge e rovesci o temporali localmente intensi, in Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia orientale e sud della Puglia. Fenomeni più isolati in Sardegna. Ampie schiarite sulle regioni centrali adriatiche, ma con possibili piogge isolate al mattino.

maltempo meteo giovedì

Temperature inferiori alle medie stagionali al Nord, in Sardegna e nelle regioni centrali tirreniche, dove i valori caleranno ulteriormente; clima più mite nel resto d’Italia, dove le temperature fino a 20 gradi e oltre.

Molto ventoso al Centro-Sud e sulle Isole per venti da moderati a forti: di Maestrale in Sardegna, occidentali sul Tirreno, meridionali su Ionio e basso Adriatico. Ci sarà il rischio di raffiche fino a burrascose e sulle coste più esposte, in particolare sul versante occidentale della Sardegna, saranno anche possibili mareggiate. Tutti i mari intorno alla nostra Penisola saranno mossi o molto mossi, fino ad agitati il Canale d’Otranto, il Mare di Sardegna e Mare di Corsica.

Le notizie dal MONDO:

PIOGGE RECORD in 24 ore nell’INDIA MERIDIONALE: vittime, crolla una casa [VIDEO]

SMIRNE allagata dopo una violenta ondata di MALTEMPO: strade come fiumi [VIDEO]

Incendi e caldo anomalo: non c’è pace per la CALIFORNIA

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in intensificazione: le zone più A RISCHIO)

]]>
Da oggi MALTEMPO DIFFUSO: piogge e temporali in molte regioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/da-oggi-maltempo-diffuso-piogge-e-temporali-in-molte-regioni/ Wed, 14 Oct 2020 04:00:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55508 maltempoUna nuova perturbazione ha raggiunto l’Italia e porterà una nuova fase di maltempo, a tratti intenso, su gran parte del Paese. Il vortice di bassa pressione generato dalla perturbazione è destinato a gravitare in prossimità dell’Italia fino a venerdì. L’andamento delle temperature sarà ovviamente influenzato dal nuovo passaggio perturbato con le minime in rialzo grazie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da oggi MALTEMPO DIFFUSO: piogge e temporali in molte regioni)

]]>

Una nuova perturbazione ha raggiunto l’Italia e porterà una nuova fase di maltempo, a tratti intenso, su gran parte del Paese. Il vortice di bassa pressione generato dalla perturbazione è destinato a gravitare in prossimità dell’Italia fino a venerdì. L’andamento delle temperature sarà ovviamente influenzato dal nuovo passaggio perturbato con le minime in rialzo grazie all’incremento della nuvolosità e massime che caleranno in coincidenza nelle fasi più perturbate.

Da oggi maltempo diffuso per l’arrivo di una nuova perturbazione

Nuovo peggioramento del tempo sui settori occidentali del paese. Al mattino qualche schiarita al Nord-Est e sul medio Adriatico; molte nuvole altrove con qualche debole pioggia al Nord-Ovest, Emilia occidentale; rovesci su Levante Ligure e alta Toscana; piogge e rovesci sparsi su Campania, alta Calabria tirrenica e nord-ovest della Sardegna. Nel pomeriggio precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale in Toscana, Lazio, Campania e nord della Sardegna. La sera ancora rovesci e temporali sulla Sardegna occidentale, rovesci e temporali anche intensi su Toscana e Lazio; graduale estensione delle piogge verso Liguria, Umbria ed Emilia Romagna.

Temperature in calo di qualche grado al Nord, in aumento su medio Adriatico, al Sud e in Sicilia; valori inferiori alla norma al Nord e regioni centrali tirreniche. Venti meridionali da moderati a tesi al Sud e nelle Isole maggiori, un po’ ventoso anche nel Mar Ligure, venti per lo più deboli altrove. Mari: poco mosso il medio-alto Adriatico; localmente mossi lo Ionio e il basso Adriatico; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini.

Torna il maltempo, allerta meteo in 8 regioni

Per la giornata di oggi, la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo gialla su 8 regioni.

  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica
    Basilicata: Basi-A2, Basi-C, Basi-D
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
    Sardegna: Iglesiente, Campidano, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Gallura, Bacino del Tirso, Logudoro
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere
  • ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani orientali, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
    Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
    Sardegna: Logudoro
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
Leggi anche:

Risveglio FREDDO: in molte città termometro SOTTO i 5 GRADI

GRECIA: VIOLENTO MALTEMPO con GRANDINE e TEMPESTE DI FULMINI

Prima NEVE della stagione sull’ETNA: vulcano imbiancato [FOTO]

Le ultime novità da IconaClima:

Eventi meteo estremi: alluvioni più che raddoppiate negli ultimi 20 anni

Uragani e riscaldamento globale: quale legame?

Il buco dell’ozono sull’Antartide è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Da oggi MALTEMPO DIFFUSO: piogge e temporali in molte regioni)

]]>
Meteo: giovedì ancora FORTE MALTEMPO ma dal WEEKEND migliora https://www.iconameteo.it/news/meteo-giovedi-ancora-forte-maltempo-ma-dal-weekend-migliora/ Tue, 13 Oct 2020 11:44:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55519 maltempo giovedìNella seconda parte della settimana le condizioni meteo saranno ancora dettate dal maltempo. La perturbazione nr. 6 del mese porterà ancora grande instabilità nella giornata di giovedì con rischio di forti temporali. venerdì fenomeni meno diffusi mentre nel corso del weekend, e in particolare da domenica, il rinforzo dell’alta pressione dovrebbe determinare un netto miglioramento …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: giovedì ancora FORTE MALTEMPO ma dal WEEKEND migliora)

]]>

Nella seconda parte della settimana le condizioni meteo saranno ancora dettate dal maltempo. La perturbazione nr. 6 del mese porterà ancora grande instabilità nella giornata di giovedì con rischio di forti temporali. venerdì fenomeni meno diffusi mentre nel corso del weekend, e in particolare da domenica, il rinforzo dell’alta pressione dovrebbe determinare un netto miglioramento della situazione. Le temperature, in questa fase sotto le medie, torneranno ad aumentare contestualmente al miglioramento.

Giovedì maltempo e rischio di forti temporali

Giovedì cielo molto nuvoloso o coperto al Nord con piogge sparse e intermittenti, a tratti intense al mattino nelle regioni di Nordest; nevicate sull’arco alpino oltre i 1400-1600 metri; nel pomeriggio schiarite in Romagna e nell’Emilia orientale. Tempo instabile con piogge e rovesci o temporali localmente intensi in Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia orientale Salento. Fenomeni più isolati in Sardegna. Ampie schiarite sulle regioni centrali adriatiche, ma con possibili piogge al mattino.
Temperature inferiori alle medie stagionali al Nord, Sardegna e regioni centrali tirreniche; fino a 20 gradi e oltre nel resto d’Italia.
Ventoso al Centrosud e Isole per venti da moderati a forti: di Maestarle in Sardegna, occidentali nel Tirreno, meridionali su Ionio e basso Adriatico.
Tutti i mari intorno alla nostra Penisola saranno mossi o molto mossi, fino ad agitati il Canale d’Otranto, il Mare di Sardegna e Mare di Corsica.

Venerdì ancora grande instabilità al Centro

Nella giornata di venerdì sentiremo ancora gli effetti della perturbazione nr. 6 del mese. L’atmosfera resterà instabile con rischio di temporali anche forti in particolare su Lazio, Umbria e Marche. Qualche temporale potrebbe svilupparsi anche sull’Alto Adriatico e sulla Sardegna settentrionale. Si verificheranno ancora delle nevicate su Alpi lombarde e orientali intorno a 1400-1500 metri di quota.
Tempo abbastanza soleggiato al Nordovest, su buona parte del Sud e della Sicilia. Qualche pioggia potrebbe ancora interessare la Campania. Le temperature resteranno in questa fase ancora sotto le medie stagionali. I valori minimi saranno in calo in Emilia-Romagna e al Centro-sud, quelli massimi in rialzo al Nord. Giornata ventosa per venti occidentali in Sardegna e nel settore tirrenico centro-meridionale.

Dal weekend si cambia registro

Sabato avremo ancora dei rovesci residui al Sud in particolare sul settore tirrenico mentre da domenica si profila un miglioramento più netto della situazione per il rinforzo dell’alta pressione con tempo soleggiato soprattutto sulle Alpi e sulle regioni centrali. Un po’ di nuvolosità potrebbe insistere ancora sulla Liguria e sulla Val Padana ma senza rischio di pioggia. Le temperature tenderanno ad aumentare e si avvicineranno a valori in linea con le medie del periodo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: giovedì ancora FORTE MALTEMPO ma dal WEEKEND migliora)

]]>
Nuovo peggioramento METEO: da mercoledì MALTEMPO DIFFUSO https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuovo-peggioramento-meteo-da-mercoledi-maltempo-diffuso/ Tue, 13 Oct 2020 08:38:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55498 meteo maltempoLa giornata di oggi concederà una breve tregua dal maltempo, ma un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso a partire da mercoledì. La quinta perturbazione di questo mese di ottobre sta gradualmente lasciando l’Italia con gli ultimi effetti in termini di piogge sulle regioni meridionali. Alle sue spalle l’aria fredda si è propagata fino al …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuovo peggioramento METEO: da mercoledì MALTEMPO DIFFUSO)

]]>

La giornata di oggi concederà una breve tregua dal maltempo, ma un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso a partire da mercoledì. La quinta perturbazione di questo mese di ottobre sta gradualmente lasciando l’Italia con gli ultimi effetti in termini di piogge sulle regioni meridionali. Alle sue spalle l’aria fredda si è propagata fino al Sud con temperature scese sotto le medie e un inizio di giornata piuttosto fresco al Centro-Nord dove temporaneamente prevalgono ampie schiarite.

Si tratta però di un miglioramento solo temporaneo. Nel corso della prossima notte infatti si affaccerà l’ennesima perturbazione (n°6) il cui vortice di bassa pressione è destinato a gravitare in prossimità dell’Italia fino a venerdì. Dopo un mercoledì in cui le precipitazioni interesseranno soprattutto Sardegna, e i settori tirrenici della Penisola (possibili fenomeni intensi specie su Toscana e Lazio), nei due giorni successivi verrà coinvolto anche il resto d’Italia. L’andamento delle temperature sarà ovviamente influenzato dal nuovo passaggio perturbato con le minime in rialzo grazie all’incremento della nuvolosità e massime che caleranno in coincidenza nelle fasi più perturbate.

Meteo: oggi ancora qualche pioggia al Sud e sulle Isole

Al Nord, in Toscana, Umbria e Lazio tempo in prevalenza soleggiato fino al pomeriggio. Nuvole irregolari e variabili sul resto d’Italia con maggiori schiarite nel sud della Sicilia, al mattino anche su Sardegna orientale e alto Ionio. Possibili brevi e locali piogge in al mattino su nord della Campania, Puglia settentrionale, versante tirrenico della Calabria e della Sicilia. Tra pomeriggio e sera ancora qualche rovescio sparso su Calabria tirrenica, piogge o rovesci isolati su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e centro-sud della Puglia. Nella notte nuvole in aumento al Nord-Ovest e sul medio Tirreno con possibili piogge su Piemonte orientale, Lombardia occidentale, Liguria di levante e alta Toscana.

Temperature massime ancora sotto le medie, in ulteriore lieve calo sul Sud peninsulare e sulla Sicilia tirrenica. Venti di Maestrale in graduale indebolimento al Centro, moderati o tesi al Sud e in Sicilia, fino a forti in Sardegna. Venti in prevalenza deboli al Nord. Mari: poco mossi sotto costa l’Adriatico, il basso Ionio e nella Sardegna tirrenica, mossi o molto mossi i restanti bacini, fino ad agitato il Mar di Corsica.

Mercoledì maltempo diffuso per l’arrivo di una nuova perturbazione

Nuovo peggioramento del tempo sui settori occidentali del paese. Al mattino qualche schiarita al Nord-Est e sul medio Adriatico; molte nuvole altrove con qualche debole pioggia al Nord-Ovest, Emilia occidentale; rovesci su Levante Ligure e alta Toscana; piogge e rovesci sparsi su Campania, alta Calabria tirrenica e nord-ovest della Sardegna. Nel pomeriggio precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale in Toscana, Lazio, Campania e nord della Sardegna. La sera ancora rovesci e temporali sulla Sardegna occidentale, rovesci e temporali anche intensi su Toscana e Lazio; graduale estensione delle piogge verso Liguria, Umbria ed Emilia Romagna.

Temperature in calo di qualche grado al Nord, in aumento su medio Adriatico, al Sud e in Sicilia; valori inferiori alla norma al Nord e regioni centrali tirreniche. Venti meridionali da moderati a tesi al Sud e nelle Isole maggiori, un po’ ventoso anche nel Mar Ligure, venti per lo più deboli altrove. Mari: poco mosso il medio-alto Adriatico; localmente mossi lo Ionio e il basso Adriatico; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini.

maltempo

Leggi anche:

Risveglio FREDDO: in molte città termometro SOTTO i 5 GRADI

GRECIA: VIOLENTO MALTEMPO con GRANDINE e TEMPESTE DI FULMINI

Prima NEVE della stagione sull’ETNA: vulcano imbiancato [FOTO]

Le ultime novità da IconaClima:

Eventi meteo estremi: alluvioni più che raddoppiate negli ultimi 20 anni

Uragani e riscaldamento globale: quale legame?

Il buco dell’ozono sull’Antartide è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuovo peggioramento METEO: da mercoledì MALTEMPO DIFFUSO)

]]>